🔥 Conto Termico 3.0: La Nuova Era dell’Efficienza Energetica in Italia

⚡ Cos’è il Conto Termico 3.0?

Il Conto Termico 3.0 è la nuova evoluzione dello strumento di incentivazione nazionale per la promozione dell’efficienza energetica e dell’uso di fonti rinnovabili termiche. Succede al Conto Termico 2.0, in vigore dal 2016, con l’obiettivo di semplificare l’accesso agli incentivi, ampliare la platea dei beneficiari e rafforzare il sostegno alla transizione ecologica.

È uno strumento gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e si rivolge a:

  • Pubbliche amministrazioni

  • Imprese

  • Cittadini privati


✅ Obiettivi principali

Il Conto Termico 3.0 si propone di:

  1. Accelerare la decarbonizzazione del parco edilizio nazionale.

  2. Promuovere la sostituzione degli impianti obsoleti con soluzioni più efficienti e a basse emissioni.

  3. Favorire l’autoproduzione di energia termica da fonti rinnovabili.

  4. Snellire la burocrazia e i tempi di erogazione degli incentivi.


🧱 Interventi incentivabili

Nel Conto Termico 3.0 rientrano interventi di:

1. Efficienza energetica

  • Coibentazione di edifici (pareti, tetti, serramenti)

  • Sostituzione di impianti di climatizzazione con soluzioni ad alta efficienza (pompe di calore, caldaie a condensazione)

  • Sistemi di building automation per la gestione intelligente dell’energia

2. Produzione di energia termica da fonti rinnovabili

  • Installazione di pompe di calore elettriche e a gas

  • Impianti solari termici (anche con accumulo)

  • Caldaie, stufe e termocamini a biomassa (con requisiti ambientali aggiornati)

3. Diagnosi energetica e certificazione energetica

(Per le PA o soggetti obbligati, in sinergia con il D.Lgs. 102/2014)


🆕 Novità introdotte dal Conto Termico 3.0

Le principali innovazioni rispetto alla versione 2.0 includono:

  • Portale unico semplificato per tutte le fasi, dall’accesso alla rendicontazione

  • Erogazione più rapida degli incentivi (entro 60 giorni)

  • Premialità per interventi in comuni montani o soggetti a vincoli ambientali

  • Integrazione con il Superbonus e altri strumenti nazionali ed europei

  • Aumento del massimale incentivabile fino a 1 milione di euro per intervento (per soggetti pubblici)


💶 Quanto si può ottenere?

Gli incentivi coprono dal 40% all’85% delle spese sostenute, in base alla tipologia di intervento e al soggetto beneficiario. Per alcuni interventi (es. solare termico in edifici pubblici) si può arrivare anche al 100%.

Esempi:

  • Pompa di calore in abitazione privata: fino a €5.000-€10.000

  • Caldaia a biomassa con alto rendimento ambientale: fino a €6.000

  • Solare termico: fino a €700/m² installato


📝 Come richiederlo?

  1. Accedi al portale GSE (nuovo sistema semplificato 3.0)

  2. Carica la documentazione tecnica e amministrativa

  3. Ricevi la valutazione da parte del GSE (entro 30-60 giorni)

  4. Ottieni l’incentivo in conto corrente (in un’unica soluzione o rateizzato)


🤔 Conviene il Conto Termico 3.0?

Assolutamente sì, soprattutto per chi:

  • Vuole abbattere i costi energetici in modo sostenibile

  • Intende valorizzare il proprio immobile

  • Ha necessità di sostituire impianti obsoleti o inquinanti

  • Risiede in aree svantaggiate o soggette a vincoli paesaggistici

Inoltre, è uno strumento compatibile (in parte o in alternativa) con altri bonus edilizi, rendendolo strategico in una logica di riqualificazione integrata.


📅 Quando entra in vigore?

Il Conto Termico 3.0 è atteso per l’approvazione definitiva tra fine 2025 e inizio 2026. Attualmente il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha avviato la fase di consultazione pubblica, con coinvolgimento di stakeholder, associazioni di categoria e amministrazioni locali.


🌱 Conclusione

Il Conto Termico 3.0 rappresenta una svolta strategica per la transizione energetica del Paese, puntando su rinnovabili, efficienza e semplificazione. Con incentivi robusti e una burocrazia alleggerita, è destinato a diventare uno degli strumenti più efficaci per la decarbonizzazione degli edifici italiani.

👉 Il momento di pianificare il tuo intervento è adesso, così da essere pronti all’entrata in vigore del nuovo Conto Termico.